Se cadi è perché ti puoi rialzare (anche dagli attacchi di panico)Quante volte cadiamo nella vita? E quante volte ci sembra di non avere più le risorse per rialzarci? Eppure, se sei qui a leggermi, probabilmente hai sempre trovato un modo per rialzarti dalla caduta…

Sono caduta anche io, ogni volta che le cose non andavano come avrei desiderato, e mi sono ritrovata succube e senza una visione sufficientemente forte da farmi rialzare.

Immagino sia successo anche a te, in quei momenti in cui ti sentivi disorientato/a, arrabbiato/a o preda di emozioni che non sapevi gestire per il tuo meglio.

È successo a Oscar, che ha raccontato in queste righe il suo sentire, come era prima e come è diventato attraverso il percorso di facilitazione individuale che stiamo facendo insieme… un passo alla volta, con grande determinazione, si è rialzato. E, tornando ad aprire il petto alla vita, ha scoperto la sua profondità, le sue sfaccettature, le sue alchimie… rendendosi conto che quello che sembra un nemico, potrebbe essere un alleato! Ed è proprio questa la forza di Oscar, che ha saputo trasformare gli attacchi di panico in stimoli per guardarsi dentro e chiedersi: “E’ proprio così che voglio vivere?”. Quando ci poniamo una domanda simile, le risposte, inevitabilmente e sorprendentemente, arrivano ogni giorno…

“Prima ero al buio, completamente al buio, qualsiasi cosa mi sfiorasse in quel buoi era qualcosa di mostruoso, se sentivo qualcosa sfilarmi sui piedi erano serpenti; se qualcosa mi sfiorava la spalla erano cose orrende.
Poi uno spiraglio di luce… grazie a te ho visto i serpenti come scoiattoli, le cose che mi sfioravano la spalla erano semplici foglie.
Devo ancora avere più luce, ma vedrò tutto nella sua realtà, non come la immagino.”

Ogni problema è un maestro

Ogni volta che cadiamo, qualunque sia la “buca”, anche gli attacchi di panico, ci stiamo creando l’opportunità di cambiare vita. Se cadiamo significa che la direzione non era quella buona per noi, oppure che il modo di camminare non era quello giusto per farci trovare la felicità.

Quando cadiamo, in qualche modo una parte di noi ci sta costringendo ad andare alla ricerca di quelle risorse che normalmente non utilizziamo. Ogni problema è realmente un maestro, perché ci obbliga a guardare alla vita con altri occhi.

Di fronte alle difficoltà, ci si aprono due vie:

  • soccombere, e quindi lasciarci andare al lamento, alla depressione, alla frustrazione e a tutta la gamma di emozioni invalidanti;
  • rialzarci in piedi, e quindi attingere alla nostra ricchezza interiore per trovare nuove vie di uscita.

Pensaci un attimo: se la tua vita procedesse liscia come l’olio, saresti felice? Mai nessun litigio, nessun ostacolo, nessun problema fisico, nessun incidente… sì, detta così la risposta appare scontata: “Sì, se la vita filasse liscia come l’olio sarei felice!”. Ma ti chiedo di fermarti un attimo e di riflettere: esiste la luce senza il buio? Il mare senza la terra? Gli alberi protesi al cielo senza le radici sprofondate nella terra?

Viviamo in un mondo di opposti e non possiamo permetterci di separarli: semplicemente non fa parte della natura di questa dimensione! Ciò che possiamo fare è metterci nella disposizione di cogliere quel filo che li unisce, quella strada sotterranea che porta dall’uno all’altro, quell’impulso a trasformare un problema in un’opportunità.

A volte un opposto ci può sembrare insostenibile, ma quando ci ricordiamo che esiste anche l’altro lato della medaglia, allora la nostra mente si apre a trovare soluzioni alternative. Proprio come è successo a Oscar. E se le stai cercando, accadrà anche a te!

Se credi di avere bisogno del mio sostegno, contattami per un colloquio senza impegno e scopriremo se possiamo trovare nuove risorse a aprire nuove vie nella tua vita… Tel 320 4103952 – email info@robertamarzola.it

Se cadi è perché ti puoi rialzare (anche dagli attacchi di panico)

MI DICI LA TUA? Scrivi il tuo commento qui sotto...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.